La storia della fonte

foto1

foto2

foto3

foto4

foto1

foto2

foto3

foto4

Nell´VII sec. A. C. i coloni greci provenienti dall´isola di Eubea sbarcarono sull´isola d´Ischia e scelsero la baia di San Montano per edificare la zona portuale e la necropoli della loro città mentre costruirono la loro acropoli sul promontorio di Monte Vico dove è ubicato l´Albergo San Montano.

I greci per primi utilizzarono ampiamente le calde acque dell´isola che, dopo un periodo di oblio, vennero riscoperte dai Romani in età imperiale. Dopo la caduta dell´Impero le acque termali vennero trascurate per un lunghissimo periodo finché nel 1660 il medico ischitano Jasolino ne studiò per primo scientificamente le proprietà.
Dopo Jasolino sempre più numerosi sono stati gli studi di medici di chiara fama sulle acque termali.
Tali studi hanno confermato scientificamente le proprietà curative delle acque termali dell´isola d´Ischia ed oggi le cure termali sono equiparate dal Ministero della Sanità alle altre terapie mediche. Ancora più importante è l´efficacia delle cure termali in via preventiva in quanto potenziano i meccanismi di difesa del corpo e li rendono più efficienti ed in grado di prevenire l´insorgere delle malattie.