|   | 
|  | 
| Fu il primo centro del turismo 
            di Ischia per la sua ricchezza 
            di sorgenti minerali e termali. Collegata a Ischia 
            Porto da una comoda strada panoramica, è costellata di alberghi e 
            pensioni di ogni tipo, frequentate da chi alla mondanità preferisce 
            un tranquillo periodo di cura. Fin dall'Ottocento è all'avanguardia 
            del turismo idrotermale: qui vennero a soggiornare lbsen (che vi completò 
            il «Peer Gynt»), Garibaldi, Benedetto Croce. La particolare argilla 
            locale alimenta officine artigiane di ceramica.  Tipo delle acque:  Indicazioni
        teraupeutiche: Artriti, artrosi, diverse forme cliniche di malattie reumatiche, stati
        conseguenti a fratture, ecc.; vie respiratorie (bronchiti, laringiti,
        sinusiti croniche, riniti, rinite atrofica fetida); otite media e
        otopiorrea; malattie urinarie e ginecologiche (cistiti, varingiti,
        metriti, ovariti, infiammazioni della parte addominale, leucorrea,
        sterilità non assoluta); malattie del ricambio (reumatismi, nevralgie,
        artrosi, articolazioni coxo-emorali, morbo di Bechterew, lesioni al
        menisco interarticolare, indurimento dei muscoli, diabete, anemia,
        osteomalacia, periostite, stati di infezione e avvelenamento) sintomi di
        paralisi (emiplegia, paralisi spinale, distrofia muscolare progressiva,
        meningite, sclerosi multipla, paralisi infantile, morbo di Erb, nevrosi,
        sciatica, nevralgia del trigemino); inoltre: gastectasia, disturbi
        gastrici e dell'intestino, calcoli biliari, coliti epatiche,
        infiammazioni del pericardio, pleuriti, nefriti, stati di fratture,
        lussazioni, ulcere alle gambe, linfadenite. Durata delle cure: 12-15 applicazioni. |